Sabato 31 maggio 2025, a Sassocorvaro Auditore la cerimonia della 27° edizione del premio Rotondi, Salvatori dell’arte, 2025
Matteo Bruzzo, proprietario di Palazzo Nicolosio Lomellino riceve il riconoscimento dalle mani di Giovanna Rotondi Terminiello, Presidente della Giuria.
La 27ma edizione del Premio Rotondi ai salvatori dell'arte - prestigioso riconoscimento previsto dalla legge 111/2009 che prende il nome dal Soprintendente di Urbino Pasquale Rotondi che coordinò “l’Operazione salvataggio” dei principali capolavori dell’arte italiana nel Montefeltro marchigiano durante la Seconda Guerra Mondiale – ha visto tra i premiati nella sezione Mecenati Elena e Matteo Bruzzo, i quali si sono distinti per il recupero e la valorizzazione del cinquecentesco Palazzo Lomellino, nel cuore di Genova.
Palazzo Lomellino protagonista assoluto dell’offerta turistica di Genovaa Pasqua, il 25 aprile, durante i Rolli Days di Euroflora, il 1° e 2 maggio. Sabato 3 maggio apertura serale fino alle 24.
Fino al 4 maggio, nel cortile del Palazzo davanti al Ninfeo, l’iconica panchina di Euroflora 2025 dà il benvenuto ai turisti per scattare una foto o godersi un momento di riposo.
Genova, 15 aprile 2025 – Quando la città chiama, Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova,risponde e apre i propri spazi ai visitatori.
Il famoso affresco della Fede, celebrativo dell’evangelizzazione del Nuovo Mondo, realizzato da Bernardo Strozzi esattamente 400 anni fa, sarà il fulcro delle visite al Palazzo.
Genova, 3 febbraio 2025 – Palazzo Nicolosio Lomellino, rinomato Palazzo dei Rolli di via Garibaldi 7 a Genova, apre le prenotazioni (www.palazzolomellino.org) per le visite guidate in occasione della edizione invernale dei Rolli Days, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025. Focus particolare di questa edizione dedicata al Giubileo, il famoso affresco “La Fede Cristiana giunge nel nuovo Mondo” di Bernardo Strozzi, celebrativo dell’evangelizzazione delle Americhe, oltre alla possibilità di scoprire la storia del Palazzo e le Famiglie che lo hanno abitato e l'incantevole Giardino Segreto.
Per un regalo insolito, acquista un voucher per al visita alla mostra “Ottomani, Barbareschi, Mori e altre genti nell’Arte a Genova”, eventualmente abbinato al catalogo.
Sarà possibile ammirare il Giardino Segreto (condizioni meteo favorevoli), con la rigogliosa fioritura di agapanto, che permette di godere di alcuni scorci scenografici tra cui il percorso della galleria dei Cesari, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale, raccontando quindi anche con i suoi spettacolari spazi esterni la storia del Palazzo, le modifiche architettoniche e decorative apportate nel corso dei secoli.
Orari di visita:
sabato, domenica festivi dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30) Non è necessaria la prenotazione.
Mostra a cura di
Laura Stagno e Daniele Sanguineti
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo (DIRAAS)
Da sabato 20 luglio 2024 fino a ottobre 2024 i visitatori potranno ammirare l’originalissima esposizione del primo “palazzo dei Rolli” realizzato dall’artista Luca Petraglia con gli iconici mattoncini Lego®. Un’opportunità unica per il pubblico che sceglierà di vistare il Palazzo questa estate: apprezzare la sua meraviglia sia dal vivo, sia in scala ridotta.
PALAZZO DELLA MERIDIANA E PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO PRESENTANO LEGGERE DI SERA. LIBRI NELL’ARTE, GIOVEDÌ 20 GIUGNO DALLE 18 ALLE 21. Le mostre Libri nell’Arte aprono eccezionalmente per una sera con un evento speciale che coniuga bellezza, arte e letteratura, regalando un’esperienza unica. La possibilità di scoprire i segreti e le storie dei capolavori in mostra nelle due sedi attraverso le parole di grandi scrittori messe in scena da attori, artisti e raccontate direttamente dai curatori. Un biglietto unico per visitare le due mostre e assistere alle performance.