Vieni a trovarci .. siamo a

Genova

Durante il tour guidato sarà possibile vedere gli affreschi di B.Strozzi con focus sulle 5 Famiglie che hanno abitato il palazzo. Sino al prossimo 17 agosto 2025, si potranno visionare i documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Genova, presenti presso il primo piano nobile di Palazzo Lomellino con una mostra-dossier ha lo scopo di celebrare l'anniversario della conclusione (o meglio interruzione) del ciclo di affreschi da parte di Strozzi. Il visitatore potrà ripercorrere, attraverso pannelli didattici, la storia del cantiere a partire della richiesta del committente (nel 1623) - Luigi Centurione (allora proprietario del palazzo) - fino alla vertenza che vide il committente insoddisfatto, il pittore inadempiente, il cantiere interrotto (1625), il ciclo dimenticato.... per arrivare poi alla riscoperta nel 2000

Presto a Palazzo Lomellino

Leggi tutto...

Sarà possibile ammirare il Giardino Segreto (condizioni meteo favorevoli), con la rigogliosa fioritura di agapanto, che permette di godere di alcuni scorci scenografici tra cui il percorso della galleria dei Cesari, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale, raccontando quindi anche con i suoi spettacolari spazi esterni la storia del Palazzo, le modifiche architettoniche e decorative apportate nel corso dei secoli.

Leggi tutto...

In occasione del 20° anno di attività l’Associazione Palazzo Lomellino intende proporre un CALENDARIO DI ATTIVITÀ ESPOSITIVE E DI INCONTRO

Leggi il calendario...

 

Visita virtuale di Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova

Leggi tutto...

 

L'antica "Strada Nuova dei Palazzi" nacque per precisa volontà delle aristocratiche famiglie genovesi che, alla metà circa del Cinquecento, vollero di fatto costituire un proprio quartiere di magnificenza.

Leggi tutto...

 

Le mostre di Palazzo Ducale e Palazzo Nicolosio Lomellino fanno parte del programma di Genova Capitale del Libro 2023

Le mostre di Genova Capitale del Libro 2023 – Calvino Cantafavole a Palazzo Ducale e Library at night a Palazzo Nicolosio Lomellino – in un percorso imperdibile che unisce il racconto di uno dei più grandi autori del Novecento alle biblioteche di tutto il mondo.

Da sabato 16 dicembre sarà possibile visitarle con un biglietto congiunto di soli 12 euro. L’ingresso ridotto è di 10 euro, mentre per i ragazzi al di sotto dei 14 anni, che usufruiscono della gratuità a Palazzo Lomellino, il prezzo per la mostra Calvino Cantafavole è di 5 euro.

Un’occasione unica – dunque – per entrare virtualmente nelle più prestigiose biblioteche del mondo e, nello stesso tempo, viaggiare nell’universo poetico di Italo Calvino di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Calvino Cantafavole

Palazzo Ducale, Loggia degli Abati e Casa Luzzati – fino al 7 aprile 2024

Orari: da martedì a domenica, ore 10-19; lunedì chiuso

Curata da Eloisa Morra e da Luca Scarlini, esplora il rapporto dello scrittore con l'universo poetico della fiaba, ricomponendo una geografia sentimentale inaspettata e suggestiva.

Si comincia dalle creazioni del sanremese Antonio Rubino per poi passare alla collaborazione di lunga durata con Emanuele Luzzati.

Alla mappa dei molti artisti di cui Calvino ha scritto, tutti legati al fantastico – da Enrico Baj a Lucio Del Pezzo, da Domenico Gnoli a Luigi Serafini –, la mostra affianca un percorso sulla fiaba declinata nei rapporti con la musica, la televisione e il teatro.

Il percorso scenografico, che fa dell’albero l’elemento centrale, è ideato da Emanuele Conte e Paolo Bonfiglio, e realizzato da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.

La mostra – prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – è organizzata dalla casa editrice Electa ed è in collaborazione con le Scuderie del Quirinale, Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation. Media Partner: Rai Cultura e Rai Radio 3. Main sponsor della mostra è Banca Passadore.

Per info www.palazzoducale.genova.it

 

The Library at Night

Palazzo Nicolosio Lomellino, via Garibaldi 7 – fino al 3 marzo 2024

Orari: da martedì a domenica, ore 10-18; lunedì chiuso

Per la prima volta in Italia dopo il grande successo in Canada, Francia, Russia, Brasile e Germania, The library at night conduce i visitatori alla scoperta delle più grandi biblioteche del mondo, esistenti e mai esistite: un invito a perdersi tra gli scaffali di 10 celebri biblioteche, inclusa quella tragicamente perduta di Alessandria d’Egitto, divenuta nei secoli lo spazio della conoscenza per antonomasia.

L’esposizione, curata da Robert Lepage, è basata concettualmente sullo straordinario libro di Alberto Manguel, evocato grazie all’uso consapevole e accuratamente calibrato delle nuove tecnologie e permette di vivere le biblioteche viaggiando attraverso la realtà virtuale, percependo allo stesso tempo il loro ruolo culturale, ma anche la forza evocativa del poter essere concretamente vissute.

Muniti di cuffie e visore, seduti su sedie girevoli per sfruttare appieno la visione a 360° offerta dagli Oculus Rift, una tecnologia finora riservata al mondo dei videogiochi, i visitatori viaggeranno tra biblioteche favolose, vere, immaginarie o perdute, ciascuna rappresentante un’epoca, una cultura o una funzione assegnata a questi luoghi della memoria.

Organizzata dal Comune di Genova in collaborazione con l’associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova onlus, la rassegna è disponibile in quattro lingue (italiano, inglese, francese, tedesco) e arricchisce in modo coerente e incisivo il ricco palinsesto di eventi e iniziative di Genova Capitale del Libro 2023.

Per info www.palazzolomellino.org

In alto