Giovedì 23 novembre 2017, alle ore 15.30, Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, propone una visita guidata eccezionale alla mostra “Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca”, curata da Daniele Sanguineti.
Seguirà, alle ore 17.30, la Conferenza a Palazzo San Giorgio su "L’immagine della città a metà Seicento: Domenico Piola e la pala di San Giorgio" a cura di Valentina Borniotto, incontro che rientra negli eventi collaterali all’insegna della #Piolamania.
Per coloro che si iscrivono alla Conferenza a Palazzo San Giorgio e intendono partecipare alla visita guidata a Palazzo Lomellino è previsto un ingresso ridotto di € 8.00 (anziché €12.00).
La visita guidata partirà nell’atrio del Palazzo.
Aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2018, la mostra “Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca”, è la prima monografica dedicata a Domenico Piola, poliedrico artista genovese, che dalle sale di Palazzo Nicolosio Lomellino si dirama attraverso le collezioni dei Musei di Strada Nuova e altre sedi storiche della città.
Per info e iscrizione conferenza e visita guidata:
Tel. 0100983860 – 3938246228
Sabato 18novembre 2017, partenza ore 10 con visita guidata presso il Parco storico di Villa Durazzo Pallavicini (Genova - Pegli) e alle ore 15.00 visita guidata al Giardino Segreto di Palazzo Nicolosio Lomellino (Via Garibaldi 7).
Tramite la guida attenta di Lidia Schichter, sarà questa l’occasione per mettere a confronto due giardini storici genovesi: il giardino romantico ottocentesco di Villa D. Pallavicini di Pegli con il suo percorso scenografico-teatrale-filosofico e il Giardino Segreto settecentesco di Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello privato di via Garibaldi, nascosto nel cuore del centro storico di Genova.
Per partecipare all'evento é necessaria la prenotazione (entro venerdì 17 novembre ore 12.00) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al 328.4222168 (Lidia Schichter).
Costo: € 21.00 ad adulto partecipante (Tariffa comprensiva dei 2 ingressi più visita guidata)
La visita si attiverà con un minimo di 10 partecipanti e il gruppo si riterrà chiuso con 25 partecipanti.
Il trasferimento tra Genova Pegli e Genova Centro è possibile tramite trasporto con treno regionale (al costo del biglietto urbano) e resta a cura del Visitatore
Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova Onlus propone VISITE GUIDATE alla Mostra “Domenico Piola 1628-1703. Percorsi di pittura barocca” con partenza alle ore 11.00 e alle ore 16.30.
Prenotazione obbligatoria: cell. 393/8246228
sabato 11 novembre 2017, ore 17,30 Sala Presidenziale (via Ravaschieri 15-Chiavari)
presentazione della mostra e del catalogo
Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca
Interviene Daniele Sanguineti, Università di Genova, curatore della mostra e del catalogo
Introduce Raffaella Fontanarossa, Società Economica di Chiavari
Domenico Piola (1628-1703) è certamente il nome più celebre legato alla produzione pittorica genovese di cultura barocca. La quantità di opere elaborate da Domenico Piola (sempre più coadiuvato dalla sua bottega con l’avanzare dell’età) danno conto di una richiesta straordinaria da parte della committenza: non solo affreschi, ma soprattutto pale d’altare, dipinti da quadreria e ritratti.
A fronte di una tale fama, celebrata per altro a partire dai contemporanei e confluita, nel 1769, in un elogiativo medaglione biografico a lui dedicato da Carlo Giuseppe Ratti entro le sue Vite, l’opera di Domenico Piola non era mai stata presentata al pubblico in un evento espositivo specifico.
La mostra in corso fino al prossimo 7 gennaio a Palazzo Lomellino (Genova) colma questa lacuna.
Daniele Sanguineti è ricercatore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arte e Spettacolo), dove insegna Percorsi di lettura dell’opera d’arte, Storia della scultura in età moderna e collabora con il professor Lauro Magnani all’insegnamento di Storia dell’arte moderna. È stato funzionario storico dell’arte presso le Soprintendenze Belle Arti di Mantova e di Torino. Dal 2007 al 2012 è stato conservatore del Museo di Palazzo Reale di Genova.
Il suo campo di studi privilegiato è la cultura figurativa barocca genovese. Tra le monografie pubblicate: Giovanni Enrico Vaymer, 1999; Domenico Piola, 2004; Giovanni Bernardo Carbone, 2007; Genovesi in posa. Appunti sulla ritrattistica tra Sei e Settecento, 2009; Anton Maria Maragliano, 2012; Scultura genovese in legno policromo, 2013.
Genova, 30 ottobre 2017 – Mercoledì 1 e sabato 4 novembre 2017, in occasione della festività di Ognissanti e del primo sabato del mese, Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, sarà aperto al pubblico con visite guidate per individuali alla mostra “Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca” e al Giardino Segreto.
Mercoledì 1 novembre sarà possibile visitare la mostra dedicata a Domenico Piola, al Primo Piano Nobile, con visita guidata per individuali alle ore 11.00. Il Palazzo riaprirà poi dalle 14.00 alle 18.00 con visite guidate per il pubblico individuale alla mostra e al Giardino Segreto, condizioni meteo favorevoli, alle ore 15.00 e 16.30.
Sabato 4 novembre, consueta apertura mensile del Palazzo con visite guidate alla mostra e al Giardino Segreto dalle 10.00 alle 18.00 con partenze nell’atrio del Palazzo secondo i seguenti orari: 11.00; 14.00 e 16.30.
Per le visite guidate di entrambi i giorni si consiglia la prenotazione.
Riduzioni disponibili per: studenti, insegnanti, soci Fai, Coop, Touring Club, Associazione Culturale Giano.
Aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2018, la mostra “Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca”, è la prima monografica dedicata a Domenico Piola, poliedrico artista genovese, che dalle sale di Palazzo Nicolosio Lomellino si dirama attraverso le collezioni dei Musei di Strada Nuova e altre sedi storiche della città.
Per info e prenotazioni:
Tel. 0100983860 – 3938246228
Sabato 7 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.00, consueta apertura mensile con visite guidate di Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli.
All’interno del Palazzo sarà possibile visitare l’incantevole Giardino Segreto, condizioni meteo favorevoli.
Le visite guidate partiranno nell’atrio del Palazzo.
Riduzioni per soci COOP, FAI,TCI, Ass. Culturale GIANO, studenti e insegnanti.
Il 12 ottobre 2017 Palazzo Nicolosio Lomellino inaugurerà “Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca”, la prima mostra monografica dedicata a Domenico Piola, poliedrico artista genovese, che dalle sale del Palazzo si diramerà attraverso le collezioni dei Musei di Strada Nuova e altre sedi storiche della città.
La mostra sarà visitabile fino al 7 gennaio 2018.
Per info e prenotazioni:
tel. 393/8246228
In occasione del 57° Salone Nautico di Genova, da giovedì 21 a domenica 24 settembre Palazzo Nicolosio Lomellino sarà aperto al pubblico .
Sarà possibile visitare, il Primo Piano Nobile, con le sale affrescate da Bernardo Strozzi e Pieter Mulier, e l’incantevole Giardino Segreto settecentesco, condizioni meteo permettendo.
L’apertura del Palazzo seguirà i seguenti orari:
Giovedì 21 e venerdì 22: dalle ore 15,30 alle ore 19,30
Sabato 23 e domenica 24: dalle ore 11,30 alle ore 19,30
Tariffe (comprensive di visita guidata):
Tariffa speciale comprensiva di visita guidata per chi esibirà in biglietteria il biglietto del Salone Nautico.
*Riduzioni per soci COOP, FAI,TCI, GIANO club, studenti e insegnanti.
Le visite guidate partiranno nell’atrio del Palazzo.
E’ consigliata la prenotazione:
tel. 393/8246228
Venerdi 13 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 prima giornata mostra Domenico Piola