Sabato 19 e domenica 20 maggio 2018, Palazzo Nicolosio Lomellino, uno dei più affascinanti tra i Palazzi dei Rolli di Via Garibaldi, partecipa ai Rolli Days, con visite guidate dalle ore 10 alle ore 19.
In questa occasione saranno visitabili le sale del Primo Piano Nobile, con gli affreschi dei pittori secenteschi Bernardo Strozzie Pieter Mulier, detto “Il Tempesta”. Sarà inoltre possibile visitare l’incantevole Giardino Segreto e l’ex Orto, passando dal Minareto del XVI sec.,condizioni meteo permettendo.
Le visite guidate di Palazzo Lomellinopartiranno direttamente nell’atrio del Palazzo: partenza prima visita guidata ore 10.15e a seguire partenze cadenzate.
Ingresso, comprensivo di visita guidata, con biglietto ridotto per i partecipanti ai Rolli Days.
Sabato 19 maggio, in occasione della “Notte dei Musei”, Palazzo Nicolosio Lomellino sarà aperto anche la sera, dalle 20.00 a mezzanotte, con ingresso a tariffa ridotta comprensivo della visita guidata al Primo Piano Nobile(biglietto € 7.00).
Fino al 3 giugno le sale affrescate dallo Strozzi ospiteranno inoltre gli acquerelli floreali realizzati dalla pittrice Chicchi Baggiani(www.chicchibaggiani.it). Acquarellista naturalista nata in Liguria, l’artista ispira le sue opere ai fiori e alle piante del Giardino Segreto, tra cui iris, glicine e melangolo, e degli altri giardini storici genovesi, offrendo al pubblico un vero e proprio percorso nella natura.
Per informazioni:
mob. 393 8246228
Genova, 28 marzo 2018 -In occasione delle festività pasquali, sabato 31 marzo, domenica 1 e lunedì 2 aprile, Palazzo Nicolosio Lomellino, uno dei più affascinanti tra i Palazzi dei Rolli diVia Garibaldi, sarà aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00 con visite guidate.
In questa speciale occasione sarà possibile visitare, il Primo Piano Nobile, con le sale affrescate da Bernardo Strozzi e la Sala del Tempesta risalenti al XVII sec., e l’incantevole Giardino Segreto settecentesco, condizioni meteo permettendo.
Le visite guidate partiranno nell’atrio del Palazzo nei seguenti orari: 10.30; 12.30; 15.00 e 16.30. E’ consigliata la prenotazione.
Riduzioni disponibili per studenti, insegnanti e soci Fai – Coop – Touring Club - Giano Club.
Per informazioni e prenotazioni:
393/8246228
In occasione della Giornata Mondiale della persona con Sindrome di Down 2018, dal 21 al 24 marzo, Palazzo Nicolosio Lomellino, uno dei più affascinanti tra i Palazzi dei Rolli di Via Garibaldi, ospiterà “La Città Vecchia”: un’esposizione di opere realizzate da tre ragazzi di Fondazione Cepim Onlus.
Curata da Lidia Schicter, l’esposizione metterà in mostra cianotipi e acqueforti realizzati da Alessio Resciniti, Rosaria Trocino e Marta Lavoratorini. I tre ragazzi, affetti da Sindrome di Down, sono allievi del laboratorio di incisione e grafica “Il Segno Inciso” condotto da Marco Laganà, artista di livello nazionale e teatroterapeuta con esperienza ventennale in ambito pedagogico.
L’atrio di Palazzo Lomellino farà da cornice a rappresentazioni di vedute e panorami del centro storico genovese, realizzate con un linguaggio essenziale, energico, dai tratti spontanei che lasciano trasparire la vitalità di uno sguardo libero ma attento. L’immediatezza del segno grafico ricrea perfettamente la spazialità stratificata, con una particolare attenzione alla ricerca di equilibrio tra luce ed ombra e pieni e vuoti, prova di una notevole attitudine artistica.
Ingresso libero secondo gli orari di apertura del Palazzo: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
L’esposizione si concluderà sabato 24 marzo alle ore 12.00.
Domenica 25 marzo alle ore 16.15 si terrà una speciale visita guidata al Giardino Segreto di Palazzo Lomellino, dedicata ai ragazzi affetti da Sindrome di Down e alle loro famiglie.
Per info e prenotazioni: tel. 393/8246228
Domenica 25 marzo 2018 l’Associazione Palazzo Lomellino Di Strada Nuova Onlus e il Parco Storico di Villa Durazzo Pallavicini propongono una visita guidata unica al Giardino Segreto di Palazzo Lomellino e al Parco di Villa Durazzo Pallavicini.
La giornata partirà alle ore 10.00 con la visita al Parco storico di Villa Durazzo Pallavicini (Genova - Pegli) e alle ore 16.15 visita guidata al Giardino Segreto di Palazzo Nicolosio Lomellino (Via Garibaldi, 7).
Grazie alla guida di Lidia Schichter, sarà questa l’occasione per mettere a confronto due giardini storici genovesi: il giardino romantico ottocentesco di Villa D. Pallavicini di Pegli con il suo percorso scenografico-teatrale-filosofico e il Giardino Segreto settecentesco di Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello privato di via Garibaldi, nascosto nel cuore del centro storico di Genova.
Per partecipare all'evento é necessaria la prenotazione (entro venerdì 23 marzo ore 12.00)scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al 328.4222168 (Lidia Schichter).
Costo della visita unica: € 23.00 ad adulto partecipante
La visita si attiverà con un minimo di 10 partecipanti e il gruppo si riterrà chiuso con 25 partecipanti. Il trasferimento tra Genova Pegli e Genova Centro è possibile tramite trasporto con treno regionale (al costo del biglietto urbano) e resta a cura del Visitatore.
In occasione di Euroflora 2018, dal 21 aprile al 6 maggio Palazzo Nicolosio Lomellino, uno dei più affascinanti tra i Palazzi dei Rolli di Via Garibaldi, sarà aperto al pubblico con visite guidate a tariffa ridotta.
Sarà questa l’occasione per scoprire le meraviglie floreali di ieri e di oggi nell’incantevole Giardino Segreto settecentesco, durante il periodo di fioritura del rigoglioso glicine. Accedendo al minareto cinquecentesco, sarà inoltre possibile ammirare in esclusiva gli spazi dell’ex orto che offrono una suggestiva vista dei tetti del centro storico genovese.
Sarà inoltre possibile visitare il Primo Piano Nobile, con le sale affrescate da Bernardo Strozzi e Pieter Mulier.
Il Palazzo sarà aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00 nelle seguenti giornate: sabato 21 e domenica 22 aprile; mercoledì 25 aprile; da sabato 28 aprile a martedì 1°maggio e sabato 5 e domenica 6 maggio.
Tariffa speciale comprensiva di visita guidata per chi esibirà in biglietteria il biglietto di Euroflora.
I gruppi potranno visitare il Giardino Segreto e il Primo Piano Nobile in qualsiasi giorno e orario previa prenotazione.
Per info e prenotazioni: tel. 393/8246228
Sabato 3 marzo dalle 10.00 alle 18.00, consueta apertura mensile con visite guidate di Palazzo Nicolosio Lomellino.
All’interno del Palazzo sarà possibile visitare il Primo Piano Nobile, con le sale affrescate dai pittori secenteschi Bernardo Strozzi e Pieter Mulier, detto “Il Tempesta”.
Sarà inoltre aperto al pubblico l’incantevole Giardino Segreto, condizioni meteo favorevoli.
Le visite guidate partiranno nell’atrio del Palazzo.
Riduzioni per soci COOP, FAI,TCI, Ass. Cult. GIANO, studenti e insegnanti.
Per info e prenotazioni: Cell.3938246228
Progetto di curatela
Domenico Piola 1628-1703. Percorsi di pittura barocca si è rivelato un progetto espositivo prezioso e vincente al fine di valorizzare, a più livelli, il protagonista del secondo Seicento genovese. Innanzitutto il progetto ha costituito, di fatto, la prima presentazione monografica dedicata al pittore, la cui complessità aveva dissuaso ogni precedente tentativo di approccio nonostante la disponibilità di molti studi, dai testi sulla grande decorazione di Ezia Gavazza al volume monografico sull’artista dovuto a Daniele Sanguineti. Proprio Sanguineti, curatore della mostra, ha ideato in questa occasione un progetto articolato che potesse dar conto dell’ampia gamma di problemi sottesi allo studio del pittore e che, nel contempo, tenesse conto della fruibilità del grande pubblico. Piola, dopo un periodo formativo all’insegna di una spiccata sperimentazione messa in atto sugli stimoli ricevuti dal primo maestro, il fratello Pellegro, e dall’innovativo Valerio Castello, avviò una prima produzione caratterizzata da un linguaggio nuovissimo pur geneticamente radicato sulle suggestioni di Giulio Cesare Procaccini, Rubens, Van Dyck e Grechetto. Dalla fine del decennio mediano ottenne, anche a causa della precoce morte del Castello e dal cambio generazionale imposto dalla pestilenza del 1656-57, il monopolio delle arti in città, imponendosi come il più aggiornato pittore in grado di produrre straordinari cicli ad affresco, coinvolgenti pale d’altare e straordinari dipinti per le quadrerie nobiliari, elaborati, a volte, in collaborazione con il cognato Stefano Camogli, specializzato nei brani di natura morta. La propensione di Piola verso la progettazione grafica costituì il campo privilegiato per impostare una collaborazione con gli artefici dei più articolati settori artistici, scultori, argentieri, intagliatori, stuccatori e ricamatori. Dagli anni settanta del secolo fino alla morte, Domenico Piola rinforzò una bottega assai articolata in grado di divulgare il suo linguaggio, nel frattempo diventato “dolce e soave” (come ricordava il biografo Carlo Giuseppe Ratti), grazie all’ausilio degli allievi e all’attenzione riservata da importanti committenti internazionali, tra i quali il mecenate Nicolò Maria Pallavicini di stanza a Roma.
Leggi tutto: Relazione finale mostra "Domenico Piola"Domenica 25 febbraio 2018, partenza ore 10 con visita guidata presso il Parco storico di Villa Durazzo Pallavicini (Genova - Pegli) e alle ore 15:30 visita guidata al Giardino Segreto di Palazzo Nicolosio Lomellino (Via Garibaldi 7).
Sarà questa l’occasione per mettere a confronto due giardini storici genovesi: il giardino romantico ottocentesco di Villa D. Pallavicini di Pegli con il suo percorso scenografico-teatrale-filosofico e il Giardino Segreto settecentesco di Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello privato di via Garibaldi, nascosto nel cuore del centro storico di Genova.
Per partecipare all'evento é necessaria la prenotazione (entro venerdì 23 febbraio ore 12.00) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Costo: € 23 ad adulto partecipante (Tariffa comprensiva dei 2 ingressi più visita guidata)
La visita si attiverà con un minimo di 10 partecipanti e il gruppo si riterrà chiuso con 25 partecipanti.
Il trasferimento tra Genova Pegli e Genova Centro è possibile tramite trasporto con treno regionale (al costo del biglietto urbano) e resta a cura del Visitatore .
E’ possibile prenotare anche solo per la visita guidata al Giardino Segreto di Palazzo Lomellino, costo € 6,00 (€ 5,00 per soci COOP, FAI, TCI, Ass. Cult. Giano studenti e insegnanti).